Visita al quartier generale di Truma


Lo scorso anno a quest’ora ci trovavamo a Monaco di Baviera, più precisamente a Putzbrunn, per visitare il quartier generale di uno dei nostri fornitori storici: Truma. Sinonimo di riscaldamento per tutti i camperisti d’Europa, l’azienda fu fondata da Philipp Kreis nel 1949 e in questi 70 anni ha raggiunto un successo a livello internazionale pur mantenendo una conduzione familiare. Oggi Truma è fornitore di sistemi per riscaldamenti, condizionatori, scaldacqua, ausili di manovra e di alimentazione del gas per veicoli ricreazionali.

In questo articolo vi porteremo alla scoperta dei processi produttivi dell’azienda e del suo quartier generale all’avanguardia, ma prima vale sicuramente la pena di soffermarsi sulla sua storia, ricca di aneddoti interessanti.

Tutto ebbe inizio nel 1949, quando Philipp Kreis, tornato dalla guerra, aprì una scuola di lingue a Monaco. A causa della scarsità di corrente elettrica disponibile nel dopoguerra era però difficile riuscire a svolgere corsi serali, fino a quando non gli venne l’idea di creare una lampada a gas, che assemblò nel salotto di casa. Con la sua lampada adatta a tutti i tipi di gas combustibili, Kreis risolse il problema dell’illuminazione negli ambienti privi di corrente elettrica.

La domanda fu tale che, già dopo poco tempo, cominciò a produrre e commercializzarle le lampade in grandi quantità. Il 27 ottobre registrò la sua attività con il nome “Truma”, che scelse in onore dell’allora presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman, del quale era un grande ammiratore, avendo sostenuto la ricostruzione economica della Germania. Nel frattempo, gli insegnanti di lingua della sua scuola smisero di fare lezione per dedicarsi allo sviluppo e alla produzione delle lampade.

Negli anni a venire fu un susseguirsi di idee innovative:

Nel 1954 arrivò il primo radiatore Truma: un riscaldamento alimentato a gas, adatto anche al l’uso domestico e nei veicoli a motore, grazie allo scarico fumi.

Nel 1961 Philipp Kreis sviluppò la prima stufa per roulotte riconosciuta ufficialmente, la Truma-matic, e grazie ad essa rese finalmente possibile il campeggio invernale.

Dal 1963 ad oggi il caratteristico cerchio con la fiamma ha sempre accompagnato il logo Truma nella sua evoluzione.

Nel 1972 Truma decise di creare un proprio servizio di assistenza per riuscire ad offrire ai clienti assistenza anche direttamente nei campeggi su tutto il territorio della Germania federale, un servizio senza precedenti.

A partire dal 2007, con la gamma Combi, Truma immette sul mercato una nuova generazione di stufe. Gli apparecchi offrono un riscaldamento e acqua calda tutto in uno, e hanno un rendimento estremamente elevato, fino al 97%. Nel 2011 Truma lancia sul mercato Aventa comfort, inserendosi così per la prima volta nel segmento dei condizionatori a tetto per veicoli ricreazionali.

Visita della fabbrica

In occasione della nostra visita abbiamo avuto l’opportunità di fare un tour dell’intero Campus. La nostra visita è iniziata dal cosiddetto Edificio circolare, la cui forma rotonda richiama (come anche il logo) il cognome del fondatore dell’azienda, Kreis, che in tedesco significa proprio cerchio. Dotata di tecnologie avanzate, spazi aperti e piacevoli, che incentivano uno stile di lavoro flessibile, in questa struttura sono presenti gli uffici amministrativi, vendite, business development, product management, marketing e customer service.  Un tocco di originalità è dato dalle particolarissime ‘casette’, un richiamo al mondo dei caravan.

CTI – CENTRO DELLA TECNICA E INNOVAZIONE

Costruito nel 2005 con lo scopo di offrire ai propri collaboratori una cornice creativa per lo sviluppo di nuove idee, ospita le unità di ricerca e sviluppo, officina, acquisti e IT.

Nell’area openspace si trova un vero e proprio caravan adibito a zona relax e utilizzato anche come fonte d’ispirazione per non perdere mai di vista la tipologia di ambienti per i quali vengono progettati i prodotti Truma.

La struttura ospita inoltre laboratori all’avanguardia:

  • la camera frigorifera e quella climatica sono in grado di simulare ogni tipo di condizione climatica (da -30° fino a +50°C), quella climatica può inoltre simulare un grado di umidità relativa che può andare dal 50 all’80%.
  • la sala prove di resistenza, dove viene riprodotto il ciclo di vita dei prodotti. Al suo interno sono presenti quattro armadi di climatizzazione per prove di resistenza, che possono simulare condizioni estreme (da -40 a + 180°C e un grado di umidità fino al 95%).
  • Stampante 3 D per la stampa dei componenti per i prototipi

PRODUZIONE

Nelle due linee di produzione dedicate ai riscaldamenti Combi ne vengono prodotti fino a 600 al giorno. La produzione è completamente automatizzata: vengono utilizzati 5 robot per caricare la cella di produzione, garantendo tempi di ciclo brevi e la massima precisione di percorso ed efficienza energetica.

MAGAZZINO A SCAFFALATURE ALTE

I prodotti vengono trasportati dal magazzino ai vari piani di produzione in modo automatizzato, grazie al sistema AGV (Automated Guide Vehicle), con una capacità di carico di 500 kg. Il magazzino ha una capienza pari a 3.500 posti in 5 corsie.

ASSISTENZA

All’interno del Centro assistenza sono presenti un’officina per il montaggio e la riparazione di apparecchi Truma e un moderno centro di formazione per concessionari, service partner, importatori e dipendenti.

CURIOSITÀ

Quando siamo arrivati in azienda quella mattina, all’ingresso abbiamo notato qualcosa di insolito, proprio sotto il ritratto di Philipp Kreis: un centinaio di krapfen dall’aria molto invitante! Incuriositi abbiamo chiesto spiegazioni e ci è stato detto che si trattava di una tradizione che aveva cominciato proprio il Signor Kreis negli anni ’60. Per festeggiare il carnevale era solito portare in azienda krapfen per tutti i suoi dipendenti, da allora sono aumentati di qualche centinaio ma la famiglia Kreis ha portato avanti la tradizione fino ad oggi.

Purtroppo, al momento della nostra visita il Forum che ospita la mensa, la logistica e lo shop clienti era in fase di ristrutturazione, così come anche il Museo. Un vero peccato, ma anche un ottimo motivo per tornare a Putzbrunn una volta che i lavori saranno terminati, ovviamente non mancheremo di documentare tutto per voi!

Tutti i modelli Rimor sono equipaggiati con i riscaldamenti Truma Combi, insieme all’unità di comando digitale CP Plus, che abbiamo scelto di fornire di serie. Grazie al comando CP Plus è possibile regolare facilmente e in tutta comodità la temperatura dell’ambiente e dell’acqua nel camper. Se sono installati sia un condizionatore Truma che un riscaldamento Combi, la funzione di condizionamento automatico regola automaticamente la temperatura nel veicolo, indipendentemente dal fatto che fuori faccia caldo o freddo.

Un altro strumento che offriamo di serie su tutti i nostri modelli è il Truma MonoControl CS, regolatore di pressione del gas con crash sensor per impianti monobombola. Il sensore consente di scaldare il camper in tutta sicurezza anche durante la marcia.