Le bellezze dietro l’angolo: Germania


Dopo aver visitato Italia e Francia, abbiamo chiesto ai nostri concessionari tedeschi di raccontarci i luoghi meno conosciuti ma ugualmente affascinanti della Germania: un connubio di modernità e tradizione, famosa per le sue vibranti metropoli a vocazione internazionale, ricca di paesaggi spettacolari, paesini idilliaci e castelli fiabeschi.

BAYERN

ILOVE CAMPER | Emmering

Il castello di Herrenchiemsee

È da tutti considerato la Versailles bavarese. Il castello di Herrenchiemsee è, nella facciata, una copia esatta della reggia francese. Perché? Ludovico II di Baviera, grande estimatore del Re Sole, voleva un edificio dedicato a Luigi XIV. A rendere ancora più affascinante il castello di Herrenchiemsee è la sua posizione: al centro del lago Chiemsee, è raggiungibile solamente salendo a bordo di un traghetto. Si trova a Herreninsel, l’Isola degli uomini, così chiamata perché ospitava un convento dei Canonici Agostiniani. Si contrappone alla vicina Fraueninsel, l’Isola delle donne, dove è ancora presente una comunità di Monache Benedettine.

VCFC Von Campern für Camper | Höchstadt

Rothenburg sul Tauber

Rothenburg è una tipica località bavarese, soprattutto nella sua via centrale, la Herrngasse (via dei Signori) con abitazioni dalle facciate colorate e dagli stili diversi, con balconi fioriti e molti negozi. È racchiusa in una grande cinta muraria e Jakobskirche (la Chiesa di San Giacomo) è la più grande ed importante della città. Per la sua costruzione ci volle addirittura un secolo. Uno dei luoghi più noti è nella Herrngasse con il negozio di giocattoli e articoli natalizi fondato nel 1977 dalla famiglia Wohlfahrt.

BERLIN

BERGER REISEMOBILE | Berlin

Gärten der Welt – I Giardini del mondo

Per gli amanti della natura, questa è tappa immancabile del viaggio in Germania. L’enorme parco Marzahn, conosciuto come “Gärten der Welt “, tra piante, ruscelli e templi, unisce giardini giapponesi, balinesi, orientali, coreani, cristiani e rinascimentali italiani, oltre al giardino cinese della nuova luna. Quest’ultimo ha un forte significato simbolico: rappresenta la riunificazione di Berlino, attraverso la luna, nella cultura orientale perfetta armonia e l’unità del mondo.

HESSEN

MK-REISEMOBILE| Wächtersbach

Wiesbaden

Già gli antichi romani, oltre duemila anni fa, amavano trascorrere il tempo a Wiesbaden, approfittando delle terapeutiche e rilassanti acque termali: 26 sorgenti calde e una fredda. Il luogo simbolo di questa località dell’Assia è il Kurhaus, l’imponente edificio termale, con il suo porticato di ben 129 metri, realizzato a inizio Novecento proprio per accogliere il grande afflusso di turisti. Al suo interno c’è un celebre casinò: si dice che la Roulettenburg citata da Dostoevskij ne “Il Giocatore” sia in realtà proprio Wiesbaden.

CARAVANING PRO | Niestetal

Bergpark Wilhelmshöhe

L’Unesco ha dichiarato questo parco patrimonio dell’Umanità. Bergpark Wilhelmshöhe è il più grande parco barocco al mondo. I meravigliosi giochi d’acqua rappresentano una delle principali attrattive: lo spettacolo, che si ripete ogni giorno, richiede oltre 750 metri cubi di acqua. Il nome richiama l’espressione “parco di montagna” (Bergpark) e Wilhelmshöhe, in onore di Wilhelm, ovvero il principe elettore Guglielmo I d’Assia-Kassel che volle fortemente la realizzazione di questo luogo magico.

NIEDERSACHSEN

CARAVAN STEPHAN | Seevetal

Lüneburg

Nell’antichità il sale era considerato l’oro bianco. Ed è all’abbondanza di sale che Lüneburg deve la sua ricchezza, magnificamente espressa ancora oggi nella sua sfarzosa architettura, ben conservata. A pochi chilometri da Amburgo, questa cittadina ha avuto un ruolo economico significativo, tanto da renderla una delle località più belle della Gemania. Come non visitare, allora, il Museo del Sale di Lüneburg, dove è possibile scoprire tutti i segreti dell’oro bianco, dall’estrazione fino alla trasformazione in prodotto da tavola e per la conservazione degli alimenti.

REISEMOBILE RÜBSAMEN | Jever

Hafen Neuharlingersiel

C’è un luogo nella Bassa Sassonia dove il tempo sembra essersi fermato: al porto di Neuharlingersiel si respira aria d’altri tempi. Se ne conoscono le vicende dal 1693: inizialmente contava solamente poche case, fino a quando Neuharlingersiel non si sviluppò in un porto. Il villaggio di pescatori di oltre 300 anni ha mantenuto il suo fascino speciale. Il porticciolo con le sue frese attive costituisce il nucleo e il centro di attrazione del luogo.

NORDRHEIN-WESTFALEN

REISEMOBILE DÜLMEN | Dülmen

Burg Vischering – La Fortezza dei Vischering

Nell’immaginario di tutti, grandi e piccini, i castelli più affascinanti sono circondati dall’acqua, guado necessario per difendere re e regine. La Fortezza dei Vischering è proprio da fiaba: è uno dei più celebri castelli sull’acqua del Münsterland ed è situato nei dintorni della città di Lüdinghausen, nel Land Nordrhein-Westfalen, nella Germania nord-occidentale. Circondato da un sistema di bastioni e fossati, il complesso è formato da un castello esterno e da un castello principale, oggi adibito a museo.

KUCKI MOBIL | Nörvenich

Schloss Merode – Castello di Merode

Il castello di Merode, con una storia lunga oltre 840 anni, è la residenza della famiglia dei Principi di Merode. L’attuale proprietario, Prince Charles-Louis de Merode e la sua famiglia organizzano concerti, eventi culturali e un mercatino di Natale immerso in un’atmosfera magica tra deliziose bancarelle in chalets di legno, illuminate da migliaia di candele, torce e lanterne.

REISEMOBILE FREUND | Burbach

Siegen

Città universitaria e centro commerciale del land, Siegen un tempo era residenza dei Conti di Nassau. In tedesco, è stata soprannominata Rubensstadt, poiché è il luogo di nascita di Peter Paul Rubens, maestro del barocco. Un premio di arte contemporanea nel nome di Rubens viene assegnato ogni cinque anni ai migliori artisti del mondo. Imperdibile è la Dicke Turm del Unteres Schloss: ogni giorno un carillon suona alle 12, 14, 16 e 18.

REISEMOBILE SCHMITZ | Leichlingen

Brühl

I castelli rococò Augustusburg e Falkenlust e i giardini barocchi sono parte del patrimonio dell’Unesco. Brühl, cittadina della regione del Reno a metà strada fra Colonia e Bonn, è un capolavoro, la commistione tra architettura e arte. A farne la propria residenza, rendendola località conosciuta a apprezzata, fu nel XVIII secolo l’arcivescovo e Principe Elettore Clemente Augusto (1723-61), amico di Giacomo Casanova e come lui grande appassionato di feste e palazzi.

SACHSEN

WOHNMOBILZENTRUM NITSCHE | Goppeln

Bastei/Basteibrücke

A volte non serve la mano dell’uomo per creare meravigliose opere d’arte. Molto spesso la natura fa da sola: è il caso dei Bastei, formazione rocciosa alta 194 metri che domina il fiume Elba nei pressi delle montagne di sabbia dell’Elba della Germania. Queste imponenti rocce frastagliate si sono state formate dall’erosione dell’acqua più di un milione di anni fa. È un punto panoramico mozzafiato, con il suo ponte in pietra, realizzato nel 1851, il Basteibrücke.

CAR-POWER WAGNER | Leipzig

Schloss Merseburg

Stemmi, portali, cornici dei periodi tardo gotico e rinascimentale. Il castello di Merseburg è un luogo ricco di fascino, nella sua imponenza quanto nei dettagli. Magnifica la baia sull’ala nord e la scala a chiocciola della torre della camera. Oltre al museo di storia culturale, l’amministrazione distrettuale del Saalekreis e la scuola di musica del distretto si trovano nel castello.

SACHSEN-ANHALT

WOHNMOBILE PARADISE | Magdeburg

Hundisburg

Creato nel 1196 e il 1205, il castello di Hundisburg non è sopravvissuto alla guerra dei Trent’anni. Un incendio, poi, lo rovinò di nuovo. Oggi, dopo un’opera di restauro, è considerato un dei uno dei più importanti palazzi barocchi rurali della Sassonia-Anhalt. Dal 2001, ospita la biblioteca storica e la collezione dello scultore di Magdeburgo Heinrich Apel, con un’esposizione non solo delle sue opere, ma anche dei suoi insegnanti.